Associazione Moncenisio4 ONLUS
  • Home
  • La nostra storia
  • Le case famiglia
  • La Cesta di Mose’
  • Promozione dell’affido
  • Impegno per l’adozione
  • Sostienici
  • Progetti
    • Progetto ALTO
    • Progetto Time To The World
  • Menu

Progetto

IL PROGETTO ALTO (=Allevamento di Lumache in TOgo) è un progetto che è stato realizzato con il contributo del MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) e grazie  all’Associazione Moncenisio 4 nell’ambito del Bando Scambi Giovanili 2022.
ALTO si propone di creare un’opportunità di lavoro per i giovani attraverso la produzione di un allevamento di lumache in Togo realizzato grazie alla collaborazione costruttiva di un gruppo giovani beneficiari coordinati da alcuni formatori.

Perchè l’allevamento di lumache

Attraverso la creazione di un allevamento di Lumache in Togo il progetto ALTO si propone di abbattere la piaga della disoccupazione giovanile offrendo ai giovani locali la possibilità di lavorare presso il centro ed apprendere delle tecniche appropriate per avviare delle attività agricole autonome professionalmente qualificate.

Ma perché proprio un allevamento di Lumache?

Non crea discriminazioni né di genere né di ceto.
L’allevamento di Lumache non prevede sofisticate tecnologie né costosi strumenti agricoli, ma si basa soprattutto su un tipo di lavoro manuale, non troppo faticoso. Questo permette di non creare discriminazioni tra uomini e donne, tutti ugualmente in grado di partecipare al progetto.

Perchè in Togo in particolare nel villaggio di Vokoutime

• Le lumache non necessitano di particolari mangimi e sono resistenti.
A confronto con altri animali di allevamento, la lumaca utilizza solo vegetali naturali, coltivati dagli allevatori, senza necessità di acquisti di mangimi. Inoltre la bava delle lumache presenta un alto potere antibatterico e antinfiammatorio, rendendo le lumache stesse, immuni da infezioni zoonotiche.

La lumaca trova numerosi impieghi in campo alimentare ed anche medico.
La lumaca, detta mollusco Helix, rappresenta una produzione di alimenti dalla eccezionale qualità organolettica, utile non solo all’esportazione ma anche alle necessità alimentari delle popolazioni locali.
Inoltre la bava delle lumache presenta importanti effetti benefici in campo medico specialmente per le malattie dell’epidermide come la PIAGA DI BURULI’ che proprio in questa zona dell’Africa è molto diffusa.

Per il progetto ALTO si è scelto il Togo ed in particolare il villaggio di Vokoutime (nella prefettura di Vogan a 47 Km da Kouvé e 80 km circa della capitale, Lomé) per una serie di motivazioni diverse:
• Le Suore della Provvidenza.
E’ proprio nel Villaggio di Vokoutime che le suore della provvidenza hanno ricevuto in dono un terreno agricolo di circa 4 ettari sul quale in passato hanno costruito dei locali per la accoglienza/formazione di gruppi di ragazzi malati di AIDS e orfani del Centro Medico sociale di Kouvè. Parte del terreno attualmente rimasto disponibile, se preparato adeguatamente, risulta particolarmente adatto ad un allevamento di lumache.
• Comprovata esperienza che accresce la probabilità di successo.
La probabilità di successo del progetto è accresciuta proprio dal fatto di inserire ALTO all’interno di un progetto agro-pastorale e di formazione professionale nato intorno alle opere sociali delle Suore della Provvidenza che hanno nel campo della formazione, della educazione e della accoglienza una comprovata esperienza in vari paesi del mondo. In particolare in Italia l’Associazione Via Moncenisio 4 supporta una serie di attività delle Suore che vanno dall’affido e adozione di bambini che vengono ospitati in casa famiglia, al supporto psicoterapeutico e legale alle famiglie fino all’inclusione sociale di ragazzi con disabilità psiconsensoriale e autismo. L’esperienza dei formatori coinvolti nel progetto in queste attività rappresenta una garanzia di qualità.
• Clima ideale.
Il clima della zona individuata per il progetto risulta ideale per l’allevamento e potrebbe permettere di normalizzare la produzione delle Helix in tempi brevi (10-12 mesi) rispetto ai climi europei (15-18 mesi).

Informazioni

L’Associazione a via Moncenisio 4 gestisce due Case Famiglia per minori “Città Giardino” e “Montesacro”, nelle quali le Suore della Provvidenza, uno staff di educatori e numerosi volontari si impegnano a creare un ambiente capace di offrire ai più piccoli l’amore di cui hanno bisogno e la serenità cui hanno diritto.

Inoltre offre il servizio la Cesta di Mosè, che ha come obiettivo il sostegno all’infanzia e alla famiglia.

Ass. Moncenisio 4

Via Moncenisio, 4

00141 Roma

Tel. 06 8718 1748
info@moncenisio4.it

CF/p.IVA 03637041009

Cesta di Mosè

Via Moncenisio, 4

00141 Roma

Tel.
lacestadimose@gmail.com

© Copyright - Associazione Moncenisio4 ONLUS - Enfold Theme by Kriesi
  • Twitter
  • Facebook
  • Skype
  • Home
  • La nostra storia
  • Le case famiglia
  • La Cesta di Mose’
  • Promozione dell’affido
  • Impegno per l’adozione
  • Sostienici
  • Progetti
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza solo i cookie tecnici. Continuando a navigare nel sito, acconsentite all' utilizzo dei cookietecnici.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che noi tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracking nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Progetto ALTO
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica